Funiculì funiculà, testo e significato

Ideata e composta, nel testo, dal giornalista Peppino Turco e messa in musica da Luigi Denza nel 1880, Funiculì funiculà è un brano della canzone partenopea, che si lega indissolubilmente, nella melodia, nelle parole e nel significato, a Napoli ed al Vesuvio, cuore nobile della Campania.
Funiculì funiculà può essere, a tutti gli effetti, definita come una canzone d’occasione: fu, non a caso, composta nel 1880, a poca distanza dall’inaugurazione della funicolare eretta sul Vesuvio che, raccontano le cronache, non attirò a sé grande clamore, nonostante la portata storica – forse eroica – dell’evento. I turisti, infatti, continuavano a raggiungere la cima del vulcano utilizzando i portantini o i muli, nel tentativo di rivivere romantici racconti di un’epoca che si apprestava ormai a volgere al termine.
È per questo che Peppino Turco e Luigi Denza diedero vita, in un’unione mossa dall’amore per la pittoresca terra natia, ad un motivetto nato per pubblicizzare l’innovazione introdotta sul Vesuvio, ma capace di entrare a far parte della storia della canzone italiana dialettale.
Funiculì funiculà, la storia
Inizialmente presentata nella Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia e cantata per la prima volta al pubblico in occasione della festa di Piedigrotta, Funiculì funiculà ha un unico obiettivo, racchiuso nelle parole e nel significato stesso del brano: quello di elencare e descrivere i vantaggi portati dal nuovo mezzo di trasporto, grazie al quale era ormai possibile raggiungere la parte più alta del Vesuvio senza dover provare fatica, ammirando, durante la salita lunga 750 metri e della durata di circa dieci minuti, un panorama capace di lasciare a bocca aperta.
In linea con l’obiettivo stesso del brano e coerentemente al pubblico al quale è stata in origine rivolta, il significato di Funiculì funiculà è semplice e lineare: la gioia portata con sé da una salita con la funicolare si unisce, per turisti e locali, alla gioia vissuta durante un viaggio in terra campana, emblema per il mondo intero di quelle emozioni primordiali che già al tempo si andavano, complice l’industrializzazione nascente, perdendo. La canzone, dunque, celebra la vita, il viaggio, la condivisione di un’esperienza unica nel suo genere. Il vivace ritornello, infatti, è un invito a salire sulla funicolare, a raggiungere insieme ai presenti la cima del Vesuvio. Un significato, dunque, apparentemente semplice che mostra però, soprattutto nel ritornello, i valori per i quali i napoletani sono noti in tutto il mondo.
Distrutta dall’eruzione del 1944, oggi la funicolare non è più alla mercé di turisti e curiosi; il celebre motivetto partenopeo, eppure, ha continuato a fare la storia, interpretato, tra gli altri, da Luciano Pavarotti e Massimo Ranieri, oltre che, nel 2018, dal Piccolo Coro dell’Antoniano, in occasione della 61esima edizione dello Zecchino d’oro
Funiculì funiculà, testo
Aissera, Nanninè, mme ne sagliette Tu saje addò? Tu saje addò? Addò 'sto core 'ngrato cchiù dispiette Farme nun pò, farme nun pò Addò lo fuoco coce ma si fuje Te lassa stà, te lassa stà E nun te corre appriesso e nun te struje Sulo a guardà, sulo a guardà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà Nèh, jammo, da la terra a la montagna 'No passo nc'è, 'no passo nc'è Se vede Francia, Proceta, la Spagna E io veco a te, e io veco a te Tirate co li ffune, 'nditto 'nfatto 'Ncielo se va, 'ncielo se va Se va comm'a lo viento e, a ll'intrasatto Guè, saglie sà, guè, saglie sà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà Se n'è sagliuta, oje nè, se n'è sagliuta La capa già, la capa già È ghiuta, po' è tornata, po' è venuta Sta sempe ccà, sta sempe ccà La capa vota, vota attuorno Attuorno a te, attuorno a te Lo core canta sempe 'no taluorno Sposammo, oje nè, sposammo, oje nè Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, jà Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà 'Ncoppa jammo, jà, funiculì, funiculà