Se telefonando

Se telefonando è un brano interpretato dalla celebre Mina, pubblicato nel 45 giri Se telefonando/No e successivamente, nell’album Studio Uno 66. Entrambi del 1966. La canzone è stata scritta da nomi eccellenti della televisione: Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo per il testo, Ennio Morricone per la musica.
Storia del brano
Nata come sigla per il varietà televisivo intitolato Aria condizionata, aveva originariamente una versione testuale leggermente diversa . Come Costanzo spiegherà in un’intervista, al momento della registrazione si resero conto che il verso «Poi nel buio la tua mano d’improvviso sulla mia» avrebbe potuto dare adito all’intervento della rigida censura del periodo. Costanzo risolse l’ambiguità della frase correggendo con «Poi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie». Al momento della registrazione Mina chiese di incidere entrambe le versioni. La seconda versione divenne famosa ed ebbe grande successo; la prima, l’originale, è poi comparsa soltanto nella raccolta Mina Gold 2 del 1999. Sebbene il brano risulti complesso la critica ha evidenziato come l’interpretazione di Mina si rivelino ancora una volta ineccepibili.
Se telefonando – Testo
Lo stupore della notte spalancata sul mar ci sorprese che eravamo sconosciuti io e te. Poi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie, è cresciuto troppo in fretta questo nostro amor. Se telefonando io potessi dirti addio ti chiamerei. Se io rivedendoti fossi certo che non soffri ti rivedrei. Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta ti guarderei. Ma non so spiegarti che il nostro amore appena nato è già finito. Se telefonando io volessi dirti addio ti chiamerei. Se io rivedendoti fossi certo che non soffri ti rivedrei. Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta ti guarderei. Ma non so spiegarti che il nostro amore appena nato è già finito